Adolescenti intrattabili? La psicoterapia della coppia e della famiglia come risorsa per la cura e la comprensione della sofferenza degli adolescenti.
ContinuaIl Corso è rivolto a psicologi e medici che, nel loro lavoro, avvertono l’esigenza di acquisire conoscenze approfondite sul modo di funzionare della coppia e della famiglia e sulle relazioni interpersonali inconsce che in essa si instaurano.
ContinuaPavia - 11 giugno 2016 Assistiamo ad un interesse molto diffuso in ambiente psico- analitico ai sentimenti, alle reazioni ed agli interventi del terapeuta. Si riconosce sempre più l’importanza della moda- lità con cui egli si coinvolge nella relazione terapeutica nella quale si evidenzia la sua disponibilità ad accettare la relazione di ruolo attribuitagli dal paziente, a vivere l’empatia derivante dal vedere nel paziente aspetti di sè benevolmente accolti, ad interrogarsi su quello che sta avvenendo all’interno della relazione.
ContinuaLa famiglia è luogo di relazioni oggettuali inconsce di cui tenere conto per comprendere in modo più approfondito i sintomi del paziente. La terapia della famiglia nasce dalla necessità di dare risposta ad alcune difficoltà riscontrate nel trattamento individuale, ma c'e anche la volontà di accompagnare e sostenere la famiglia di persone affette da sofferenza sia essa fisica o psichica. Nella famiglia si realizza l'incontro tra i mondi rappresentazionali dei vari membri, ognuno con i
ContinuaIl matrimonio è diventato una struttura fragile essendo fondato sull'amore e non più sulla necessità o il desiderio di formare una famiglia sulla base di criteri economici, di alleanze sociali, di serietà e affidabilità delle persone in causa. L'amore è un sentimento umano che si può esaurire o comunque è messo continuamente alla prova: la donna ha un'autonomia economica e culturale maggiore che in passato; la mobilità lavorativa porta entrambi ad intrattenere relazioni sociali più
Continua