Il Corso è rivolto a psicologi e medici che, nel loro lavoro, avvertono l’esigenza di acquisire conoscenze approfondite sul modo di funzionare della coppia e della famiglia e sulle relazioni interpersonali inconsce che in essa si instaurano.
ContinuaA seconda del contesto nel quale il bambino disegna, il significato del disegno cambia. Una fortezza assediata dai nemici può rappresentare la paura del bambino di comunicare, può esprimere un desiderio aggressivo se disegna da solo; oppure, in una seduta congiunta, la difficoltà della famiglia ad aprirsi al mondo esterno. Il seminario si propone l’obiettivo di approfondire il significato del disegno mettendo in luce le problematiche della famiglia e di mostrare l’uso del disegno nella conduzione della consultazione famigliare
ContinuaIl Corso è rivolto a psicologi e medici che, nel loro lavoro, avvertono l’esigenza di acquisire conoscenze approfondite sul modo di funzionare della coppia e della famiglia e sulle relazioni interpersonali inconsce che in essa si instaurano.
ContinuaGestire l’affido condiviso, i tempi con ciascun genitore, sono problemi interdisciplinari in cui l’aspetto giuridico si completa con il profilo psicologico. Il confronto tra due “saperi” su questi temi arricchisce la formazione professionale e permette all’avvocato di aiutare i genitori ad assumere decisioni consapevoli.
ContinuaGli incontri si occuperanno della relazione genitori-figli durante e dopo la separazione. Gli incontri prevedono una parte teorica introduttiva e una parte dedicata alla discussione di casi partendo dagli stimoli portati dai partecipanti. Il lavoro di gruppo vuole essere un’occasione affinché il professionista possa confrontarsi, recuperare il proprio ruolo ed orientare il suo intervento con parole o con azioni efficaci.
ContinuaIl seminario è rivolto a colleghi medici e psicologi specializzati nella Psicoterapia psicoanalitica della famiglia e della coppia che avvertono l’esigenza di approfondirne la formazione. Il Seminario ha come obiettivo la supervisione in gruppo dei casi clinici portati dai partecipanti. Il gruppo sarà costituito da un numero massimo di 12 partecipanti.
Continua